Se utilizzi i nostri dati cita cortesemente la fonte: Comitato San Rocco odv e i siti: www.villafrancadiverona.org + www.sanroccovillafranca.it

Cartoline da Villafranca

Piazza


I Romani designavano con la parola Forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà dei Greci. Essa era luogo di mercato, centro politico-religioso, economico e giudiziario della comunità e occupava il centro dell'abitato. Nella fondazione del nostro Borgo Libero da parte del Consiglio maggiore del Comune di Verona, almeno leggendo gli atti pervenutici tramite trascrizioni settecentesche, non troviamo traccia di Piazze, però possiamo leggere che la comunità del nuovo agglomerato urbano potesse istituire, a suo piacere, il mercato. Statuiva inoltre che essa stessa si costituisse in Istituto giuridico e prescriveva che venissero dedicati due campi veronesi per la costruzione della Chiesa, del Cimitero e delle strutture utili alla vita religiosa della nuova realtà sociale.
Da sempre, lo spazio antistante il Sagrato e le due vie a incrocio ortogonale prospiciente la Chiesa e la sede della Consorteria, ha funzionato da Foro, da Agorà.


Per ulteriori e dettagliate informazioni vai:

Guida Villa Franca:da pag. 112 a pag. 117;
Villafranca di Verona: da  pag. 114 a pag. 125;
Oratorio di San Rocco: da pag. 100 a pag. 103;