Ti presento Villafranca e i comuni limitrofi
2021 - MUDRI (Museo Diffuso del Risorgimento)
E’ stato firmato il 22 giugno 2021 presso l’Auditorium del Conservatorio Lucio Campani di Mantova il protocollo d’intesa per la costituzione del Museo Diffuso del Risorgimento (MuDRi).
Il progetto riguarda la valorizzazione delle aree a ridosso del Lago di Garda e dell’Alto Mincio interessate dalle campagne militari condotte tra il 1848 e il 1866 dal Regno di Sardegna e dopo il 1861 dal Regno d’Italia
Ventotto gli enti aderenti, tra cui 21 Comuni del mantovano, veronese e bresciano interessati dalle campagne militari del Risorgimento, 4 Fondazioni e 4 Associazioni.
Tra gli enti aderenti al protocollo:
Comuni di: Borgo Virgilio, Castelnuovo del Garda, Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Desenzano, Goito, Legnago, Marmirolo, Medole, Montichiari, Monzambano, Ponti sul Mincio, Peschiera del Garda, Roncoferraro, Sermide e Felonica, Solferino, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio e Volta Mantovana e Villafranca;
Associazioni: Associazione Culturale Créa di Custoza, Associazione Culturale Faro Tricolore, Associazione Napoleonica d'Italia, Coordinamento Nazionale delle Associazioni Risorgimentali "Il Ferruccio";
Fondazioni e Istituti: Fondazione Fioroni di Legnago, Istituto della Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Mantova, Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di storia contemporanea.
Il professore Carlo Saletti, storico e ideatore del progetto Museo Diffuso, introducendo i lavori ha sottolineato che «I musei sono le cattedrali che raccolgono le tracce del passato. Il MuDRi rappresenta un passato che va conosciuto: è una fonte tridimensionale (al contrario di carte e archivi storici che sono bidimensionali) perché include il paesaggio, ovvero i territori, segnati dalle battaglie del Risorgimento italiano. Il passato diventa quindi un luogo visitabile.