Se utilizzi i nostri dati cita cortesemente la fonte: Comitato San Rocco odv e i siti: www.villafrancadiverona.org + www.sanroccovillafranca.it

Arte e Cultura

Torregrossa Gianluca

Il Dott. Gianluca Torregrossa è un giovane medico italiano, Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Robotica presso il Lankenau Medical Center di Philadelphia uno tra i top 5 ospedali dell’area metropolitana, che realizza il programma di rivascolarizzazione coronarica robotica più attivo negli USA. La sua filosofia, come medico, è quella di assistere i pazienti nell’affrontare complicati interventi al cuore attraverso le più avanzate tecnologie robotiche oggi esistenti al mondo con interventi mini-invasivi, evitando di dover aprire il torace del paziente per il raggiungimento di una elevata qualità ed aspettativa di vita. Esperto in tutti gli aspetti della cardiochirurgia, è specializzato in chirurgia robotica assistita da bypass coronarico (CABG) e rivascolarizzazione coronarica ibrida. Nato a Verona nel 1981, ha vissuto a Villafranca di Verona fino all’età di 15 anni studiando presso l’Istituto Canossiano, le Scuole Medie Aldo Moro/Cavalchini e frequentando i primi due anni del Liceo Scientifico Medi di Villafranca. A Villafranca sin da giovane è stato molto attivo partecipando alle attività della Parrocchia Madonna del Popolo, frequentando il Gruppo Scout Villafranca2, partecipando ad attività sportive come membro della Polisportiva San Giorgio, gareggiando in diverse discipline di atletica leggera e partecipando ai corsi di Karate presso la palestra del Dott. Garzotti. Pur vivendo all’estero, negli USA ormai da tempo, è rimasto molto legato a Villafranca, dove torna spesso presso la sua famiglia di origine. Ha conservato e coltivato numerose amicizie a Villafranca maturate durante la sua infanzia al Villaggio Azzurro e tra i compagni di scuola ed amici di
famiglia. Nel 2020 il Consiglio Comunale del Comune di Villafranca di Verona gli ha dedicato una speciale targa di riconoscimento per i meriti acquisiti : “ una eccellenza mondiale di cui Villafranca deve essere orgogliosa per aver sempre dato lustro al luogo che lo ha visto crescere”. Il Dott. Torregrossa si è diplomato presso il prestigioso Collegio Navale Morosini di Venezia, situato nell’isola di Sant’Elena. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica nell’anno 2000 col massimo dei voti e si è classificato per ben tre anni consecutivi Capo Corso e miglior studente del collegio svolgendo anche l’incarico di Tutor per gli studenti più giovani e viaggiando in crociera estiva a bordo dell’Amerigo Vespucci. Nel 2006 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova col massimo dei voti, lode e “dignità di stampa” ottenendo, per l’alta valenza della sua tesi di laurea, il diritto di pubblicazione della stessa su riviste scientifiche specializzate.
Durante il periodo universitario è stato esponente degli studenti di medicina ed ha rappresentato l’Italia al forum internazionale degli studenti di medicina in Cile. Volontario della Caritas ha operato sia in Italia a favore di popolazioni alluvionate che in Bosnia durante la crisi dei Balcani e la guerra in Yugoslavia assistendo anziani e malati nei villaggi isolati. Ha svolto infine attività di ricercatore nel campo dell’ingegneria dei tessuti delle valvole cardiache sotto la guida del Prof Sartore dell’Università di Padova. Specializzato in Cardiochirurgia nel 2012, col massimo della qualifica, ha maturato diverse esperienze nel campo della cardiochirurgia infantile e dell’adulto partecipando come membro del team che ha effettuato il primo trapianto totale di cuore artificiale in Italia sotto la direzione del Prof Gerosa, divenendo medico personale di riferimento per il più longevo trapiantato di cuore al mondo. Ha completato la sua preparazione professionale con diversi corsi di specializzazione ed esperienze
in Inghilterra, Turchia, Germania, Albania, Stati Uniti e Nord Sudan dove, per un periodo di sei mesi ha svolto l’incarico di cardiochirurgo volontario presso il “Salam Heart Centre” di Karthum effettuando oltre 150 interventi in sala operatoria a favore di bambini e adulti dell’area sub-sahariana affetti da malattie congenite al cuore ed alle valvole cardiache.

Nel 2013 è stato prescelto dal Prof David Adams, luminare mondiale della cardiochirurgia, come “Advanced Clinical Fellow” presso l’Ospedale Mount Sinai Central di New York (Manhattan), uno dei più antichi e grandi ospedali degli Stati Uniti, classificato dalla rivista News & World Report come uno dei migliori complessi ospedalieri degli USA. A New York il Dott.Torregrossa oltre ad una intensa attività chirurgica e di studio ha svolto anche funzioni di Professore universitario di cardiochirurgia presso l’Università Icahn School of Medicine (ISM).
Promosso “Assistant Professor” (AP) a soli 35 anni è stato il più giovane AP del sistema ospedaliero Mount Sinai ed ha prestato servizio, oltre al Mount Sinai Central, anche al Mount Sinai Beth Israel e Mount Sinai St. Luke, a Manhattan (New York), sotto la direzione del Prof. Puskass, pioniere internazionale nel campo della chirurgia mini-invasiva intraprendendo ulteriore specializzazione nel campo della chirurgia robotica. Tra le aree di esperienza specifica del dott. Torregrossa nel campo cardochirurgico si citano: Bypass dell’arteria coronaria, Espianto da donatore e Trapianto di cuore, Trapianto di cuore artificiale, Cardiochirurgia pediatrica, Chirurgia della valvola aortica, Supporto meccanico alla circolazione cardiaca, Intervento alla valvola mitrale, Implantologia di valvole cardiache artificiali, Intervento chirurgico per infarti, Chirurgia del tumore del cuore, Cardiochirurgia robotica e mini-invasiva. Nel 2017 ha vinto la borsa di studio della American Association of Thoracic Surgeons “Cox Maze Fellowship” per un percorso formativo sul trattamento mini invasivo chirurgico.
Nel 2018 è stato nominato “Assistant Director of Robotic Heart Surgery Program” - Mount Sinai Saint Luke.
Ha al suo attivo più di 3500 interventi in sala operatoria. Nel 2019 ha vinto il "Premio Maria Paola Belloni" per “l’alta valenza delle sue ricerche ed attività nel campo della cardiochirurgia robotica”, sponsorizzato dall’Università di Padova E’ autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche, relatore presso numerosi Congressi internazionali e revisore di articoli di cardiochirurgia per la prestigiosa rivista internazionale “Journal of Heart and
Long Transplantation”. Ha inoltre pubblicato un libro sulla cardiochirurgia pediatrica e molti altri scritti sull’argomento. Nel 2019, pur mantenendo attiva la collaborazione con il Mount Sinai di New York, il Dott..
Torregrossa ha accettato l’invito dell’Università di Chicago e del Prof Balky, uno dei maggiori esperti di cardiochirurgia robotica al mondo, a far parte del suo team come ricercatore e clinico chirurgico. A Chicago, il Dr Torregrossa ha partecipato ad alcuni dei più sofisticati interventi di cardiochirurgia robotica eseguiti negli Stati Uniti e ha acquisito esperienza come uno dei pochi chirurghi nel paese esperto in chirurgia robotica di bypass coronarico totalmente endoscopico (TECAB).
Nel 2021, dopo due anni e mezzo di intensa attività di ricerca e sperimentazione nella chirurgia robotica, avendo terminato il ciclo attività in complesse procedure robotiche e promosso Professore Associato, il Dott. Torregrossa ha accettato l’invito a trasferirsi presso il Lankenau Medical Center di Philadelphia con l’incarico di Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Robotica. Il Dott. Torregrossa è membro attivo di EACS (European Association of Cardiothoracic Surgery), AHA (American Hearth Association) SIC (Società Italiana di Cardiochirurgia) CTS (The Cardiothoracic Surgery Network).

Egli è anche revisore paritetico per più di 5 importanti riviste mediche e fa parte del comitato editoriale di JACC Case Reports e Journal of Cardiac Surgery. È un frequente relatore invitato a conferenze e simposi nazionali e internazionali ed è molto attivo sui social media, promuovendo lo scambio accademico all'interno di una comunità internazionale di cardiochirurghi e specialisti cardiovascolari su un'ampia varietà di argomenti. E’ anche membro onorario del SISM (Società Italiana degli studenti di medicina) e membro speciale dell’ISSNAF (Italian Scientist and Scholars of North America Foundation). Il Dott. Torregrossa è inoltre in possesso delle seguenti licenze e certificazioni internazionali:

NYS New York Medical License (2013)
USMILE, United States Medical Licensing Examination (2012)                                                                                  ACLS Advanced Cardiac Life Support (2015)
ISBE Illinois State Board of Education (2019)
EACTS European Board of Cardio Thoracic Surgery (2020)
PSC Physician and Surgeon Certification of Pennsylvania Department of Education (2021)


Nel 2021 il Programma in videocast Homo Faber che intervista uomini di successo italiani all’estero e ne valorizza la carriera ha dedicato al Dott. Torregrossa una lunga intervista con il titolo: “Talento italico nella cardiochirurgia USA: uno sguardo nella medicina del futuro” durante la quale sono stati forniti indicazioni e suggerimenti a tutti i giovani italiani che vogliano intraprendere in Italia o all’estero una intensa attività professionale (sotto il link al video).

Sul piano personale il Dott. Torregrossa:
Nel 2007 ha partecipato alla missione italiana del Rotary Club in Nord America come membro di
una selezione di giovani talenti italiani.
E’ un appassionato viaggiatore motociclista ed ha viaggiato in moto in Africa, Medio Oriente,
Caucaso e Stati Uniti.
È sposato con la Dott. Leila Hosseinian e padre di una bimba: Ayla.
Vive, lavora e studia a Philadelphia.
E’ appassionato di aerei e di volo e di auto vintage
Ama la musica classica
Parla correntemente tre lingue
Adora la cucina italiana
Suona la chitarra

Leggi tutto