Se utilizzi i nostri dati cita cortesemente la fonte: Comitato San Rocco odv e i siti: www.villafrancadiverona.org + www.sanroccovillafranca.it

Arte e Cultura

Rigoni Carlo

Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica -  Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. In gioventù vice delegato zonale del Centro Sportivo Italiano per la zona del villafranchese e corrispondente del quotidiano Corriere del Mattino, della Gazzetta dello Sport, di Stadio. Dalla fine degli anni cinquanta corrispondente del giornale l’Arena.  Dal 1968 iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Successivamente dodici anni consigliere e tesoriere dell’Associazione Veronese della Stampa, per tre mandati revisore e per uno consigliere dell’Ordine Regionale dei Giornalisti del Veneto. Ha preso parte con la delegazione del Veneto ai congressi nazionali della stampa italiana di Bari, Senigallia, Sorrento, Acireale e Bormio. In quest’ultimo è stato eletto componente il collegio dei probiviri. Dagli anni ottanta è stato consigliere e vice presidente provinciale dell’associazione genitori di ispirazione cattolica, tre anni presidente del consiglio del secondo Circolo didattico di Villafranca, tre anni presidente del consiglio d’Istituto della scuola media Aldo Moro, quattro anni  presidente del Distretto Scolastico di Villafranca. In questo ruolo ha promosso, ogni anno, sedute di orientamento universitario ai diplomandi degli istituti superiori di Villafranca chiamando a parlare agli studenti esponenti delle varie professioni, è stato promotore per tre anni consecutivi del conferimento di medaglie d’oro, offerte da imprenditori villafranchesi, a docenti collocati in pensione con il massimo del servizio, alla presenza delle alte cariche istituzionali della provincia e di un esponente del governo.  

Negli anni ottanta ha realizzato una pregevole cartella di grafica – cento esemplari - comprendente cinque acqueforti-acquetinte con lastre offerte da artisti di quattro regioni operanti su scala nazionale. Il ricavato della vendita è stato destinato al finanziamento della chiesa Madonna del Popolo in costruzione del cui comitato è stato, fin dall’inizio, attivo componente. Dalla fine gli anni sessanta è stato, per quarant’anni, impegnato nella promozione delle arti ideando e organizzando mostre, estemporanee  e concorsi nazionali di pittura e grafica a livello nazionale. Tra gli altri tredici edizioni del “Premio S.Valentino” a Bussolengo, tre edizioni del “Monte Baldo” a Caprino, cinque edizioni del “Cesari” a Castel d’Azzano, cinque edizioni a Povegliano, tre edizioni a Valeggio, tre edizioni del “premio Possenta” a Ceresara (Mn), cinque edizioni del “Rivellino” a Castelgoffredo (Mn), 25 edizioni della rassegna del miniquadro a Illasi. E’ stato chiamato a far parte di commissioni giudicatici in decine di concorsi, a fianco di noti critici nazionali, in numerose province  del centro-nord Italia.
 Dagli anni novanta ha allargato l’attenzione  alla letteratura e alla poesia organizzando concorsi nazionali  con commissioni formate da accreditati critici letterari, da docenti universitari e da giornalisti. Tra questi quindici edizioni del  “Premio Castello” a Villafranca, “La Carica” a Pastrengo, il “Grappolo d’Oro” a Bardolino, “Il Rivellino” a Castelgoffredo, il “Premio Possenta” a Ceresara, il “Premio Città di Caprino”, il “Premio Terrasanta” a Verona allo scopo di raccogliere fondi per la Palestina, con la cerimonia di premiazione, la prima nel salone della biblioteca Capitolare, le altre nel salone affrescato dei vescovi in episcopio a Verona dove hanno pranzato dirante la sosta in città i papi San Giovanni II e Benedetto XVI e ancora  sette edizioni del “Premio Luciano Nicolis” a Villafranca. 
Da alcuni anni è attivo nel settore sociale affiancando l’azione meritoria dell’”Angelo dei poveri” Anna Maria Caliari con la quale fornisce assistenza, anche con indumenti,  e viveri – messi a disposizione da grossisti e imprenditori veronesi – alle famiglie più bisognose, comprese quelle dei migranti soprattuto con figli minori, che vivono nella povertà e chiedono aiuti per poter sopravvivere.  Assiste gli stranieri nelle pratiche burocratiche per permessi di soggiorno e passaporti.

Cavaliere-membro del gran consiglio e notaro  dello SNODAR  Confraternita   dell’amarone e del recioto della Valpolicella   -   Ambasciatore del vino Bardolino- Chiaretto   -   Spadarino dell’Imperial Castellania di Suavia    
 

Leggi tutto